
Storia della Cattedrale
L’Antica Cattedrale dei Sabini, definita anche Santa Maria della Lode in Vescovio, fu innalzata, secondo un’antichissima tradizione, intorno al 380 per volere dell’imperatore Teodosio sul luogo dove l’apostolo san Pietro celebrò la fractio panis, in prossimità del municipio romano di Forum Novum, i cui resti sono ancor oggi visibili attorno al sacro edificio.
Visita Virtuale
Scopri l’affascinante opera architettonica e i tesori nascosti della Cattedrale dei Sabini.
Vivi un’esperienza virtuale a 360° e preparato al meglio alla tua visita in presenza



Celebrazioni e visita Cattedrale
Scopri tutte le informazioni necessarie per partecipare alla SS Messa e gli orari per visitare la nostra cattedrale
Visita Virtuale
Scopri l’Abbazia Argentella in tutte le sue bellezze
Orari Celebrazioni Liturgiche
DAL LUNEDI AL SABATO
17:30: Adorazione Eucaristica / Confessioni
18:00: Santo Rosario
18:30: Santa Messa / Preghiera dei Vespri
DOMENICA
09:00: Santa Messa
11:00: Santa Messa
17:30: Adorazione Eucaristica / Confessioni
18:30: Santa Messa
PARROCCHIA DI SAN GIORGIO
17:00: Santa Messa
PARROCCHIA DI TORRI IN SABINA
10:00: Santa Messa
Il sabato (ore 18.30) e la domenica (ore 09.00 – ore 11.00 – ore 18.30) c’è sempre un sacerdote a disposizione per avvicinarsi al Sacramento della Riconciliazione.
Nei giorni feriali del periodo invernale l’Adorazione Eucaristica, il Santo Rosario e la Santa Messa saranno celebrati nel salone parrocchiale accanto alla canonica.
La visita
Si accede al cortile antistante il complesso attraverso una sorta di protiro, databile al XII secolo, recante l’iscrizione ECCLESIA CATHEDRALIS SABINORUM.
L’attuale chiesa è più grande della precedente di epoca romana: quella che ammiriamo oggi è in parte quella ricostruita nell’886. Presenta una semplice facciata a capanna sulla quale si apre l’attuale ingresso, ristretto e decentrato per far posto alla torre campanaria di epoca romanica, probabilmente risalente al X-XI secolo.
Le mura dell’edificio e della torre campanaria sono caratterizzate da un ricco palinsesto murario, costituito da materiali di risulta, da mattoni e pietre locali.
Visita Virtuale
Scopri l’Abbazia Argentella in tutte le sue bellezze
Richiedi informazioni sulle nostre Celebrazioni
- LUN-SAB: Adorazione Eucaristica / Confessioni (17:30) – Santo Rosario (18:00) – Santa Messa / Preghiera dei Vespri (18:30)
- DOMENICA: Santa Messa (09:00) – Santa Messa (11:00) – Adorazione Eucaristica / Confessioni (17:30) – Santa Messa (18:30)
Dove Siamo
Antica Cattedrale di Santa Maria Assunta in Vescovio
Località: Vocabolo Vescovio, 02049 Torri in Sabina (RI)
CF: 91000540574
Tel: 3664547676
Email: santuariovescovio@gmail.com
Amministratore Parrocchiale: REV. D. ANTONINO TREPPIEDI
Vicario Parrocchiale: REV. D. DANIEL NAVARROS CORREA
Vicario Parrocchiale: REV. D. LOUIS MANGANI MAKIADI